manager: | Domenico Procacci |
address: | Viale Gorizia, 19 IT-00198 Roma |
tel: | +39 06 852185 |
fax: | +39 06 85218120 |
email: | fandango@fandango.it |
website: | www.fandango.it |
Films in production |
|
Films ready |
|
Documentaries 2025 |
|
Films 2024 |
|
Documentaries 2024 |
|
Films 2023 |
|
Documentaries 2023 |
|
Films 2022 |
|
Documentaries 2022 |
|
Films 2021 |
|
Films 2020 |
|
Films 2019 |
|
Documentaries 2019 |
|
Films 2018 |
|
Films 2017 |
|
Films 2016 |
|
Films 2015 | |
Films 2014 |
|
Documentaries 2014 |
|
Films 2013 |
|
Films 2012 |
|
Films 2011 |
|
Documentaries 2011 |
|
Films 2010 |
|
Films 2009 |
|
Films 2008 |
|
Documentaries 2008 |
|
Films 2007 |
|
Films 2006 |
|
Documentaries 2006 |
|
Films 2005 |
|
Films 2004 |
|
Documentaries 2004 |
|
Shorts 2004 |
|
Films 2003 |
|
Documentaries 2003 |
|
Shorts 2003 |
|
Films 2002 |
|
Documentaries 2002 |
|
Films 2001 |
|
Films 2000 |
|
La Società:
La Fandango nasce nel 1989 e l’anno successivo produce il suo primo film “La stazione”, l’esordio alla regia di Sergio Rubini. Nel 1993 inizia la
produzione fuori dell’Italia, con “Bad Boy Bubby” dell’australiano Rolf De Heer. Nel 1998 produce “Radiofreccia” di Luciano Ligabue ed “Ecco
Fatto”, il film d’esordio di Gabriele Muccino. Il film del cantante emiliano diventa uno dei campioni d’incasso della stagione e, fino a quel punto, il
più grande successo commerciale della Fandango. Il film di Muccino, invece, passa quasi inosservato, ma è da lì che nasce una fortunata
collaborazione che porterà a “L’ultimo bacio” uno dei film di miglior successo del 2001 fino all’ultimo “Ricordati di me”, confermato successo di
critica e pubblico del 2003. Tra le prime coproduzioni Fandango si ricorda “Zona di Guerra”, film d’esordio di Tim Roth e “Dust” di Milcho
Manchewski. Nel 2000 con “Il partigiano Johnny” di Guido Chiesa, la Fandango inizia la distribuzione cinematografica. Nel 2002 al Festival di
Cannes sono presenti ben tre film prodotti: “Respiro” di Emanuele Crialese che vince la Semaine de la Critique, “L’imbalsamatore” di Matteo
Garrone presentato alla Quinzaine e “Da zero a dieci” di Luciano Ligabue, evento che chiude la Semaine.
Già da qualche anno, i documentari sono, per la Fandango, un ambito di grande interesse. Tra i tanti titoli: “Super8stories” di Emir Kusturica.
Nel frattempo, nel 1999 nasce la Fandango Libri e produzioni musicali.