Biennale College Cinema

Biennale College Cinema

14° edizione

scadenza:16 gennaio - 14 aprile 2025 (Italia), 6 Maggio - 7 luglio 2025 (International)
email:college-cinema@labiennale.org
sito web:collegecinema.labiennale.org

È giunta alla quattordicesima edizione Biennale College – Cinema, attività strategica rivolta alla formazione di giovani filmmaker provenienti da tutto il mondo ed operante anche nei Settori Arte, Danza, Musica e Teatro della Biennale di Venezia. Biennale College vuole promuovere i talenti offrendo loro di operare a contatto di maestri per la messa a punto di “creazioni”.
Si tratta di un programma di importanza decisiva e per quanto riguarda il Settore Cinema ha acquisito una configurazione inedita, avendo avviato una serie di attività permanenti “oltre la Mostra” con un forte impegno verso lo sviluppo di nuove energie creative per la produzione artistica.
Biennale College – Cinema riceve il sostegno del Ministero della Cultura e il sostegno aggiuntivo di Chanel.
Biennale College-Cinema si avvale della collaborazione accademica con The Gotham Film & Media Institute di New York e del TorinoFilmLab.
Il principale scopo è quello di affiancare e arricchire la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con un laboratorio di alta formazione, ricerca e sperimentazione, per lo sviluppo e la produzione di opere audiovisive a micro-budget, aperto team di registi e produttori di tutto il mondo.
La sfida è di realizzare – al termine di un percorso della durata di un anno e che segue l’intero arco di ideazione, sviluppo, produzione, regia, marketing, audience engagement e distribuzione di un film - fino a quattro opere audiovisive di lungometraggio a micro-budget. Di queste, una presentata da un team italiano e di cui almeno due realizzate da registe – da presentarsi ogni anno alla Mostra e che avranno anche una proiezione on-line nella “Sala Web”, la sala virtuale che affianca le sale tradizionali delle proiezioni al Lido per pubblico e accreditati.
Elemento essenziale dell’iniziativa è l’insieme dato non solo alla formazione e dal budget per la produzione dell’opera, ma anche la proiezione del film completo alla Mostra, che dà ai film maker selezionati la visibilità di cui hanno bisogno, dal momento che proprio la mancanza di visibilità è uno dei problemi più grandi del cinema indipendente di oggi.
Biennale College Cinema ha anche l’obiettivo di far avanzare la ricerca sulle produzioni a micro-budget, che sono diventate, in tempi di crisi, una delle poche possibilità che i giovani talenti hanno per cimentarsi con il lungometraggio. Biennale College Cinema crede fermamente che, per il successo dello sviluppo e della produzione di un progetto cinematografico a micro-budget in tempi brevi, sia necessaria un solido team formato da produttori e registi. È essenziale che il team condivida la stessa visione del film e rispetti i rispettivi ruoli e responsabilità. Per questo motivo il programma è strutturato in modo da rafforzare questo rapporto, dando pari importanza al produttore e al regista.
Nel corso delle prime dodici edizioni, la prima lanciata con successo ad Agosto 2012, sono state ricevute 2768 application da ogni parte del mondo; dei 199 progetti selezionati ed invitati a partecipare ai workshop di sviluppo, sono stati prodotti 68 lungometraggi a micro budget: 41 finanziati direttamente da La Biennale di Venezia ciascuno con un grant di € 150.000,00 e giunto a €200.000,00 con la decima edizione, e presentati a partire della 70. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, 27 sono stati prodotti con fondi propri.
La quattordicesima edizione include due percorsi, uno italiano e uno internazionale, le cui attività formative, tutte in lingua inglese, confluiranno a partire da ottobre 2025.
In entrambi i casi, Biennale College Cinema ricerca concept per opere audiovisive che possano essere realizzate, con € 200.000,00 e che possano essere sviluppate e prodotte nel corso di un anno per essere presentate al pubblico alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica nel 2026.