Sarajevo Film Festival
festival
30° edizione
quando: | 16 - 23 agosto 2024 |
indirizzo: | Zelenih beretki 12
71000 Sarajevo Bosnia and Herzegovina |
tel: | +387 33 221 516 - 33 209 411 |
fax: | +387 33 263 381 |
email: | info@sff.ba |
sito web: | www.sff.ba |
scadenza: | 24 maggio 2024 |
modulo iscrizione: | Iscrizione Online |
Con 100.000 spettatori, il festival è il più grande evento cinematografico dei Balcani e si è affermato da oltre dieci anni come un importante appuntamento annuale dei professionisti internazionali del cinema.
Dal 2007 in collaborazione con Berlinale organizza il "Sarajevo Talent Campus" per i giovani talenti.
Il Concorso è dedicato a produzioni dei Paesi del sud-est d'Europa, ma varie sezioni non competitive sono aperte a corti, documentari e lungometraggi internazionali.
2024 | |
2023 | |
2022 | |
2021 | Inverno di Giulio Mastromauro: Passaggi d'Autore J’ador di Simone Bozzelli: Passaggi d'Autore Male Fadàu di Matteo Incollu: Passaggi d'Autore Der menschliche Faktor di Ronny Trocker: Network of Festivals in the Adriatic Region Piccolo corpo di Laura Samani: Network of Festivals in the Adriatic Region Sanremo di Miroslav Mandic: In Focus Solitaire di Edoardo Natoli: Passaggi d'Autore
|
2020 | |
2019 | |
2018 | |
2017 | |
2016 | Banana di Andrea Jublin: Children's Programme Mama di Vlado Skafar: BH Film Il silenzio di Farnoosh Samadi, Ali Asgari: TeenArena
|
2015 | |
2014 | Le meraviglie di Alice Rohrwacher: Kinoscope I ponti di Sarajevo di Aida Begic, Leonardo Di Costanzo, Jean-Luc Godard, Kamen Kalev, Isild Le Besco, Sergei Loznitsa, Vincenzo Marra, Ursula Meier, Vladimir Perisic, Cristi Puiu, Marc Recha, Angela Schanelec, Teresa Villaverde: Feature Film Competition
|
2013 | |
2012 | |
2010 | |
2008 | |