
| dove: | Torino (Italy) |
| quando: | 10 - 17 aprile 2025 |
| indirizzo: | Via Cagliari 34/C IT-10153 Torino |
| tel: | +39 011 8138818 |
| email: | info@loversff.com |
| sito web: | www.loversff.com/ |
| scadenza: | 5 marzo 2025 |
| modulo iscrizione: | Iscrizioni su Filmfreeway.com |
E’ il 1981 quando Ottavio Mai e Giovanni Minerba, attraverso il loro primo film “Dalla vita di Piero” - che riscuote consensi positivi al Festival Cinema Giovani di Torino e viene presentato in vari festival internazionali - si oppongono a un tipo di cinema che utilizzava il “personaggio” omosessuale in ruoli marginali riducendoli a “macchiette” stereotipate e stigmatizzate.
Da questa esperienza nasce l’idea del Festival Internazionale di Film con tematiche omosessuali “Da Sodoma a Hollywood” che viene riconosciuto nel 1986 come rassegna, grazie a Marziano Marzano. La manifestazione si trasforma in Festival nel 1989. Dal 2006 il Festival ricade sotto la gestione amministrativa della Fondazione Maria Adriana Prolo - Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Il Festival, universalmente riconosciuto come una delle più importanti manifestazioni cinematografiche italiane a livello internazionale, è il più antico festival a tematica LGBT d’Europa e il terzo nel mondo.
Il programma ufficiale del Festival comprende tre sezioni competitive:
- All the Lovers. Concorso Internazionale LUNGOMETRAGGI
Possono concorrere film di finzione a tematica lgbtq+
- Real Lovers. Concorso Internazionale DOCUMENTARI
Possono concorrere documentari a tematica lgbtq+
- Future Lovers. Concorso Internazionale CORTOMETRAGGI
La sezione ospita cortometraggi internazionali di ogni formato a tematica lgbtq+
Inoltre fuori dalla competizione è prevista una sezione Eventi Speciali a cura del Comitato di Selezione.
| 2025 |
|
| 2024 |
|
| 2023 |
|
| 2022 |
|
| 2021 |
|
| 2019 |
|
| 2018 |
|
| 2017 |
|
| 2016 |
|
| 2015 |
|
| 2014 |
|
| 2013 |
|
| 2012 |
|
| 2011 |
|
| 2002 |
|
| 2001 |
|