quando: | 4 - 7 dicembre 2024 |
indirizzo: | Via G. Gronchi, 11 IT-63039 San Benedetto del Tronto |
tel: | +39 0735 75 33 34 |
email: | info@fondazionebizzarri.org |
sito web: | www.fondazionebizzarri.org |
scadenza: | 25 ottobre 2024 |
modulo iscrizione: | Iscrizione Online |
I Concorsi:
- “Fabrizio Pesiri / Opera Prima”. Il Concorso vuole ricordare Fabrizio Pesiri e il suo grande lavoro per la promozione del cinema documentario, con particolare attenzione verso i giovani autori e i nuovi talenti.
Riteniamo necessario sostenere la vitalità di un genere sempre più in crescita in questi ultimi anni e superare di contro il suo stato di quasi assoluta invisibilità dovuta alla scarsa distribuzione e all’esiguo investimento da parte delle Tv e del mercato cinematografico.
Negli ultimi anni si è confermata la partecipazione e si è estesa alle fasce più giovani grazie alla diversificazione dell’offerta culturale e alla valorizzazione della programmazione legata alla contemporaneità. Si è prestata particolare attenzione alla sperimentazione dei nuovi linguaggi proponendo nuovi autori vicini alla sensibilità dei giovani, che bene esprimono il loro bisogno di autodefinizione di sé stessi
Il Concorso è rivolto ai giovani autori fino a 35 anni di età e all’iscrizione di documentari/opera prima.
I documentari sono senza limiti di tempo, in formato digitale. E’ richiesta l’iscrizione di opere prime.
PREMI IN PALIO:
Il Comitato di Selezione sceglierà la rosa degli ammessi al Concorso sulla base di quelle che reputa essere le qualità di originalità artistiche e di scrittura delle opere pervenute. Una Giuria, formata da esperti e professionisti nel campo del cinema documentario e della cultura, attribuirà i seguenti premi:1° Premio “Fabrizio Pesiri”: € 2.000,00 Potranno essere attribuite menzioni speciali.
- "Italia Doc 2023. La Rassegna Premio Libero Bizzarri, da sempre attenta a consolidare uno spazio significativo di ricerca e di riferimento nazionale e internazionale per l’approfondimento e la sensibilizzazione di temi a forte impatto sociale, vuole anche affrontare la tematica della parità di genere avvalendosi della preziosa collaborazione di autrici, autori e professionisti del settore che dimostrano come il documentario sia uno strumento formidabile per accrescere la consapevolezza sul tema, specie tra i giovani.
Il settore audiovisivo svolge un ruolo strategico nella battaglia per i diritti di genere, perché può dare un contributo importante al cambiamento culturale, proponendo un modello di società più inclusiva e dando spazio a una pluralità di autori e autrici con il risultato di poter modellare e indirizzare percezioni, idee e comportamenti verso il superamento di discriminazioni e soprusi.
Da 30 anni il Concorso Italia Doc offre uno spazio aperto a tante riflessioni e le opere pervenute hanno dimostrato come il documentario sia uno strumento formidabile per orientarci in un panorama sociale e antropologico che riguarda il nostro vissuto e il nostro immaginario.
• 1° Premio ITALIADOC: € 4.000,00
• Premio “Andrea Pazienza” per l’uso inventivo delle immagini e della grafica