Visioni dal Mondo

8° Edizione - Festival Internazionale del Documentario

Visioni dal Mondo

quando:15 - 18 settembre 2022
indirizzo:Via Privata Maria Teresa 11
IT-20123 Milano
tel:+39 02 8088 6811
email:info@visionidalmondo.it
sito web:www.visionidalmondo.it
scadenza:6 giugno 2022
modulo iscrizione:Bando sul sito

L’8° Festival Visioni dal Mondo parte dal tema “Più conoscenza. Più coscienza.”.
Conoscenza e Coscienza, due termini assonanti che indicano il modo in cui ogni individuo si pone rispetto alle scelte che compie, alle idee che privilegia, alle credenze e ai comportamenti. Conoscere per stabilire un’unione cosciente con il reale, la conoscenza salva l’uomo dalle limitazioni e lo apre oltre i confini della propria coscienza.
Presente e futuro tornano a essere al centro della manifestazione attraverso nuove indagini, investigazioni, relazioni, con l’obiettivo di far crescere una Coscienza civile, sociale, ambientale tramite una maggiore Conoscenza per costruire, con cambiamenti e trasformazioni, un futuro sostenibile, responsabile, equo.
L’edizione 2022 propone un nuovo viaggio attraverso il cinema del reale, il cinema indipendente, non allineato, con storie vere raccontate dai protagonisti. Un ponte fra la creatività del documentario d’autore, il giornalismo investigativo e l’indagine scientifica, sociale e sociologica: Visioni dal Mondo. Film documentari in anteprima per conoscere e poter vivere con coscienza tutte le rivoluzioni tecnologiche, politiche, scientifiche e umane del nostro tempo.
Il Festival conferma anche per l’edizione 2022 l’importante sezione Industry Visioni Incontra dedicata al business e rivolta ai professionisti del settore che si terrà nei primi due giorni della manifestazione, giovedì 15 e venerdì 16 settembre. Curata da Cinzia Masòtina, responsabile dell’advisory e coordinamento, Visioni Incontra organizzerà sessioni di pitching di progetti che parteciperanno al concorso come miglior progetto documentario Visioni Incontra e ospiterà incontri one on one, panel e roundtable, riservati ai decision makers del settore, italiani e internazionali.
Le sezioni competitive:
Concorso Italiano dedicato ai cineasti italiani che prevede 2 categorie – film documentari lungometraggi inediti, di durata superiore ai 50’; e new talent dedicato alle opere prime, senza limiti di durata, ultimati dopo il 1° gennaio 2021.
Concorso Internazionale dedicato a produzioni indipendenti straniere con film documentari lungometraggi della durata superiore a 65’, ultimati dopo il 1° gennaio 2021.
Concorso Visioni Incontra con le categorie Work in progress, progetti già a produzione avviata o in post-produzione; e Final development, progetti già sviluppati che siano in pre-produzione o abbiano appena avviato la produzione.

2023
2022
  • Due con di Felice Valerio Bagnato, Gianluca De Martino: Fuori concorso

  • Genius loci di Matteo Faccenda: Concorso italiano – Lungometraggi

  • Nèsciri di Ivan D'Ignoti: Concorso Italiano New Talent Opera Prima

  • Il tipografo di Stefano Pasetto: Concorso italiano – Lungometraggi - Miglior lungometraggio

2021
2020
2019
2018
2017
2016
  • Ero Malerba di Toni Trupia: Concorso Storie dal Mondo Contemporaneo - Vincitore

  • La spada invisibile di Massimiliano Cocozza: Concorso Storie dal Mondo Contemporaneo

2015