titolo originale:
Martin Eden
regia di:
cast:
Luca Marinelli, Jessica Cressy, Denise Sardisco, Vincenzo Nemolato, Marco Leonardi, Autilia Ranieri, Carlo Cecchi, Carmen Pommella, Lana Vlady, Elisabetta Valgoi, Savino Paparella, Giustiniano Alpi, Pietro Ragusa, Aniello Arena, Gaetano Bruno, Vincenza Modica, Anna Patierno, Chiara Francini, Franco Pinelli, Diego Sepe, Emanuele Linfatti, Giordano Bruno Guerri
sceneggiatura:
Maurizio Braucci, Pietro Marcello, dal romanzo omonimo di Jack London
fotografia:
montaggio:
scenografia:
costumi:
musica:
produttore:
produzione:
Avventurosa, IBC Movie, Shellac Sud, Match Factory Productions, Rai Cinema, con il contributo del Ministero della Cultura, Bayerischer Rundfunk, con il sostegno di CNC, Mitteldeutsche Medienförderung, Regione Lazio, Regione Campania, Film Commission Regione Campania
distribuzione:
01 Distribution [Italia], Zeta Films [Argentina], Palace Films [Australia], Filmladen [Austria], Imagine Film Distribution [Belgio], Mcf Megacom Film [Bosnia-Erzegovina], Pagu Pictures [Brasile], Art Fest [Bulgaria], Kino Lorber [Canada], Zeta Films [Cile], Alibaba Group [Cina], Alto Media [Corea del Sud], Mcf Megacom Film [Croazia], Kino Pavasaris [Estonia], BestFilm [Estonia], Shellac [Francia], Piffl Medien [Germania], Mimosa Films [Giappone], Weird Wave [Grecia], Videorama [Grecia], New Wave Films [Irlanda], Lev Cinema [Israele], Kino Pavasaris [Lettonia], BestFilm [Lettonia], Kino Pavasaris [Lituania], BestFilm [Lituania], Mcf Megacom Film [Macedonia del Nord], Mcf Megacom Film [Montenegro], Palace Films [Nuova Zelanda], Imagine Film Distributie [Olanda], Zeta Films [Paraguay], Aurora Films [Polonia], Leopardo Filmes [Portogallo], New Wave Films [Regno Unito], Independenta Film [Romania], Exponenta Film [Russia], Mcf Megacom Film [Serbia], Mcf Megacom Film [Slovenia], Wanda Vision [Spagna], Kino Lorber [Stati Uniti], Draken Film [Svezia], Cinémathèque Suisse [Svizzera], Swallow Wings Films [Taiwan], Exponenta Film [Ucraina], Cirko Film [Ungheria], Buen Cine [Uruguay], Zeta Films [Uruguay]
vendite estere:
paese:
Italia/Francia
anno:
2019
durata:
129'
formato:
DCP - colore
uscito il:
04/09/2019
premi e festival:
Dopo aver salvato da un pestaggio Arturo, giovane rampollo della borghesia industriale, il marinaio Martin Eden viene ricevuto in casa della famiglia del ragazzo e qui conosce Elena, la bella sorella di Arturo, e se ne innamora al primo sguardo. La giovane donna, colta e raffinata, diventa non solo un'ossessione amorosa ma il simbolo dello status sociale cui Martin aspira a elevarsi. A costo di enormi fatiche e affrontando gli ostacoli della propria umile origine, Martin insegue il sogno di diventare scrittore e – influenzato dal vecchio intellettuale Russ Brissenden – si avvicina ai circoli socialisti, entrando per questo in conflitto con Elena e con il suo mondo borghese...
NOTE DI REGIA E SCENEGGIATURA:
Martin Eden racconta la nostra storia, la storia di chi si è formato non nella famiglia, o nella scuola, ma attraverso la cultura incontrata lungo la strada. È il romanzo degli autodidatti, di chi ha creduto nella cultura come strumento di emancipazione e ne è stato, in parte, deluso. Ma è anche un libro in grado, specie ad una seconda lettura, di rivelare – al di là del melodramma – la capacità di Jack London di vedere come in uno specchio le fosche tinte del futuro, le perversioni e i tormenti del Novecento. Per questo Martin Eden è un romanzo di grande attualità politica, e per questo abbiamo immaginato il nostro Martin attraversare il Novecento, o meglio una “crasi”, una trasposizione trasognata del Novecento, libera da coordinate temporali, ambientata non più nella California del romanzo ma in una Napoli che potrebbe essere una qualsiasi città portuale (non solo) d’Italia.