Brutti e cattivi (opera prima)

vedi anche

Trailer

clicca sulle immagini per scaricare le foto in alta risoluzione

Brutti e cattivi

Brutti e cattivi

titolo originale:

Brutti e cattivi

titolo internazionale:

Ugly Nasty People

regia di:

cast:

Claudio Santamaria, Marco D'Amore, Sara Serraiocco, Rinat Khismatouline, Shi Yang Shi, Marco Pancrazi, Giorgio Colangeli, Filippo Dini, Fabiano Lioi, Rosa Canova, Maria Chiara Augenti, Simoncino Martucci, Narcisse Mame, Aline Belibi, Xu Guo Qiang, Xianbin Zhang, Stephanie Maria Diano

montaggio:

produttore:

Fabrizio Mosca, Luca Barbareschi, André Logie, Farès Ladjimi, Marc Simoncini, Philippe Logie

produzione:

Èliseo Entertainment, Rai Cinema, Mille et une productions, Voo - Be.tv, con il contributo del Ministero della Cultura, Tchin Tchin Production, Reborn Production, in associazione con Unicredit, con il sostegno di Eurimages, Regione Lazio

vendite estere:

paese:

Italia/Francia

anno:

2017

durata:

87'

formato:

colore

uscito il:

19/10/2017

premi e festival:

Il Papero, Ballerina, Il Merda e Plissé si improvvisano rapinatori per il colpo che cambierà la loro vita. Non importa se il primo è senza gambe, Ballerina, la sua bellissima moglie, non ha le braccia, se Merda è un rasta tossico e Plissé un nano rapper. Sono solo dettagli. Per loro non ci sono ostacoli. Solo sogni.
Anche se, dopo il colpo, le cose si complicano: ogni componente dell'improbabile banda sembra avere un piano tutto suo per tenersi il malloppo.
Tutti fregano tutti senza nessuna pietà in una girandola di inseguimenti, cruente vendette, esecuzioni sanguinose e tradimenti incrociati.

NOTE DI REGIA:
Il tema, alla base di BRUTTI E CATTIVI, è l’uguaglianza. Tutto il film si muove all’interno della ‘regola’ che ogni essere umano può essere cinico e spietato a prescindere dalle apparenze. BRUTTI E CATTIVI è una commedia d’azione che rompe gli schemi, dove un gruppo di sfortunati cialtroni e cattivi, abilissimi e spregiudicati, mette a segno un’ingegnosa rapina. Non solo: li vedremo fare sesso, offendere ed essere offesi, uccidere ed essere uccisi, in una girandola di avvenimenti. Ma non è un film realistico. È un film che, camminando in equilibrio tra il vero e il verosimile, punta a raggiungere una dimensione lirica e divertente al tempo stesso.