titolo originale:
Hine Anachnu
titolo internazionale:
Here we are
regia di:
cast:
Shai Avivi, Noam Imber, Smadi Wolfman, Uri Klauzner, Efrat Ben-Zur, Amir Feldman, Sharon Zelikovsky, Natalia Faust
sceneggiatura:
Dana Idisis
fotografia:
montaggio:
Ayala Bengad
musica:
produttore:
produzione:
Spiro Films, Rosamont, con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno di Israel Cinema Project — Rabinovich Foundation, Gesher Multicultural Film Fund, Yes
distribuzione:
Tucker Film [Italia], Squareone Entertainment [Austria], Imagine Film Distribution [Belgio], Imovision [Brasile], Menemsha Films [Canada], Beijing Hualu Newmedia [Cina], Dulac Distribution [Francia], Longride [Giappone], Imagine Film Distributie [Olanda], Best Film [Polonia], Studio Soho Distribution [Regno Unito], Avalon [Spagna], Menemsha Films [Stati Uniti], Filmcoopi Zurich [Svizzera], Agora Films [Svizzera]
vendite estere:
paese:
Israele/Italia
anno:
2020
durata:
94'
formato:
colore
uscito il:
05/05/2022
premi e festival:
Tel Aviv. Oggi. Aharon, ex disegnatore di talento ed ex marito di Tamara, ha rinunciato alla carriera e ai legami per dedicarsi totalmente al figlio Uri. È una dimensione parallela ed esclusiva, quella dentro cui camminano assieme, fatta di complicità e di abitudini incrollabili, di giornate rassicuranti e sempre uguali. Uri, per Ahron, è ancora un bambino, un bambino che ama la pasta a forma di stella, i pesci del suo acquario e “Gloria” di Umberto Tozzi, ma Tamara sa che il tempo ha bussato alla porta: Uri, piccolo adulto, ha bisogno di aprirsi lentamente al mondo. Agli altri. Alla condivisione di nuovi riti e di nuovi spazi. Una prospettiva, la “nuova casa”, che spezza il cuore del padre e terrorizza il figlio. Accettare il trasferimento in un centro specializzato o tentare di fuggire, maldestramente, negli Stati Uniti?