titolo originale:
L'ultimo fuorilegge
titolo internazionale:
The Last outlaw
regia di:
montaggio:
musica:
produzione:
Bronx Film, in collaborazione con Movie Event
paese:
Italia
anno:
2020
durata:
68'
formato:
colore
status:
Pronto (17/01/2020)
Uno sguardo negli di occhi un uomo solo, alla scoperta di un epoca, di un pezzo di storia e di cultura
della città di Napoli e di una vicenda personale straordinaria.
La vicenda di Pino Mauro, Re della sceneggiata, che riempiva quotidianamente, con tre repliche al
giorno, i teatri, e vendeva milioni di dischi, e affollava i botteghini con i suoi film, di serie b, diremo al
giorno d'oggi, la cui popolarità aveva varcato l'oceano e aveva conquistato gli U.S.A. e che subisce una
clamorosa battuta d'arresto per uno scherzo di quel destino che ha sfidato per tutta la vita.
Un' epoca, quella degli anni sessanta e settanta in cui la città di Napoli proliferava di cultura e
sottoculture metropolitane: tra queste, tra i ceti popolari, era molto diffusa la Sceneggiata. "L'operetta
dei poveri", come la definisce Aldo Bovio, dalla trama semplice raccontata con numerose canzoni
divenne un genere sempre più specifico, che si diffuse nei teatri di tutto il sud Italia.
Pino Mauro, che era stato apprezzato come cantante di musica classica napoletana, divenne il Re della
Sceneggiata e iniziò ad elaborare il genere della canzone di "giacca", canzone di strada, che traendo
spunto da un fatto di cronaca arrangiava la canzone napoletana alla maniera "western" di Morricone.
Era l'inizio di nuove contaminazioni che porteranno, da una parte, alla musica "neomelodica", dall'altro
ai vari generi di strada, dal rap e dalle periferie.
La notorietà di Pino Mauro nel genere era raggiunta soltanto da Mario Merola ma la sua forzata uscita
di scena lo ha relegato al panteon delle star della memoria, un' icona di cui si sono perse le tracce.
Eppure nella terza età, il maesto Mauro sta vivendo una seconda vita artistica.