titolo originale:
Comandante
regia di:
cast:
sceneggiatura:
fotografia:
montaggio:
scenografia:
costumi:
musica:
effetti visivi:
Kevin Tod Haug
produttore:
produzione:
Indigo Film, O' Groove, Tramp Limited, VGroove, Wise, Beside Productions, Rai Cinema, con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno di MEDIA, Regione Campania
distribuzione:
01 Distribution [Italia], Stars Media [Albania], Capella Film [Armenia], Palace Films [Australia], Plaion [Austria], Capella Film [Azerbaijan], Capella Film [Bielorussia], Stars Media [Bosnia-Erzegovina], Beta Film [Bulgaria], Uncork’d Entertainment [Canada], Scene & Sound [Corea del Sud], Stars Media [Croazia], FilmoTV [Francia], Capella Film [Georgia], Plaion [Germania], Aya Pro [Giappone], Weird Wave [Grecia], Bulldog [Irlanda], Capella Film [Kazakhstan], Capella Film [Kyrgyzstan], Stars Media [Macedonia del Nord], Capella Film [Moldavia], Palace Films [Nuova Zelanda], Outsider Films [Portogallo], Bulldog [Regno Unito], Foxx Media Group [Repubblica Ceca], Capella Film [Russia], Stars Media [Serbia], Foxx Media Group [Slovacchia], Stars Media [Slovenia], Alfa Pictures [Spagna], Uncork’d Entertainment [Stati Uniti], Plaion [Svizzera], Capella Film [Tajikistan], Capella Film [Ucraina], Budapest Film [Ungheria], Capella Film [Uzbekistan], Spafax (Airlines) [Tutto il mondo]
vendite estere:
paese:
Italia/Francia
anno:
2023
durata:
122'
formato:
colore
uscito il:
31/10/2023
premi e festival:
All’inizio della Seconda guerra mondiale Salvatore Todaro comanda il sommergibile Cappellini della Regia Marina. Nell’ottobre del 1940, mentre naviga in Atlantico, nel buio della notte si profila la sagoma di un mercantile che viaggia a luci spente, il Kabalo, che in seguito si scoprirà di nazionalità belga e carico di materiale bellico inglese, che apre improvvisamente il fuoco contro il sommergibile e l'equipaggio italiano. Scoppia una breve ma violenta battaglia nella quale Todaro affonda il mercantile a colpi di cannone. Ed è a questo punto che il Comandante prende una decisione destinata a fare la storia: salvare i 26 naufraghi belgi condannati ad affogare in mezzo all’oceano per sbarcarli nel porto sicuro più vicino, come previsto dalla legge del mare. Per accoglierli a bordo è costretto a navigare in emersione per tre giorni, rendendosi visibile alle forze nemiche e mettendo a repentaglio la sua vita e quella dei suoi uomini. Quando il capitano del Kabalo, sbarcando nella baia di Santa Maria delle Azzorre, gli chiede perché si sia esposto a un tale rischio contravvenendo alle direttive del suo stesso comando, Salvatore Todaro risponde con le parole che lo hanno reso una leggenda: “Perché noi siamo italiani”.
NOTE DI REGIA:
L’uomo alla guida di una trireme romana duemila anni fa è lo stesso che comanda un sommergibile nel 1940, in Atlantico, in piena guerra. Quell’uomo si chiama Salvatore ed è forte. Affonda il ferro delle navi nemiche senza paura e senza pietà. Ma il nemico inerme non è più nemico, è solo un altro uomo e allora lo salva. Perché l’essere umano davvero forte è quello capace di tendere la mano al debole. Salvatore conosce le leggi eterne che governano il cielo e il mare e sa che sono superiori a qualunque altra legge. Chi salva un solo uomo, salva l’umanità.