La biblioteca del professore

titolo originale:

La biblioteca del professore

montaggio:

produzione:

Rossofuoco, con il contributo del Ministero della Cultura

paese:

Italia

anno:

2022

durata:

75'

formato:

colore

status:

In postproduzione (17/06/2022)

La biblioteca privata di Umberto Eco era un mondo a sé: più di 30.000 volumi di titoli contemporanei e 1.500 libri rari e antichi. Davide Ferrario, che con Umberto Eco aveva collaborato per una videoinstallazione alla Biennale Arte di Venezia un anno prima della morte dello scrittore, ha avuto accesso alla biblioteca grazie alla fattiva collaborazione della famiglia. Ne è nato un documentario che descrive non solo un luogo straordinario, ma cerca di afferrare il senso stesso dell’idea di biblioteca come “memoria del mondo”, come la definiva lo stesso Eco. Naturalmente, si tratta anche di un film sul proprietario della biblioteca, descrivendo le sue idee su memoria, internet, letteratura, falso e “paranoia del complotto” attraverso interviste inedite e materiale raramente visto.