titolo originale:
Berlinguer. La grande ambizione
titolo internazionale:
The great ambition
regia di:
cast:
sceneggiatura:
fotografia:
montaggio:
scenografia:
costumi:
musica:
produzione:
Vivo Film, Jolefilm, Tarantula, Agitprop, Rai Cinema, con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno di Regione Lazio, Shelter Prod, Tax Shelter Be. Ing – Belgian Tax Shelter, Wallimage (La Wallonie), Bulgarian National Film Center
distribuzione:
Lucky Red [Italia], Mcf Megacom Film [Albania], Palace Films [Australia], Mcf Megacom Film [Bosnia-Erzegovina], Imovision [Brasile], Mcf Megacom Film [Croazia], Nour Films [Francia], Weird Wave [Grecia], Mcf Megacom Film [Macedonia del Nord], Mcf Megacom Film [Montenegro], Palace Films [Nuova Zelanda], Risi Film [Portogallo], Mcf Megacom Film [Serbia], Mcf Megacom Film [Slovenia], Filmin [Spagna], Cineworx [Svizzera]
vendite estere:
paese:
Italia/Belgio/Bulgaria
anno:
2024
durata:
123'
formato:
colore
uscito il:
31/10/2024
premi e festival:
Quando una via sembra a tutti impossibile, è necessario fermarsi? Non l’ha fatto Enrico Berlinguer, segretario negli anni Settanta del più importante partito comunista del mondo occidentale, con oltre un milione settecentomila iscritti e più di dodici milioni di elettori, uniti dalla grande ambizione di realizzare il socialismo nella democrazia. Sfidando i dogmi della guerra fredda e di un mondo diviso in due, Berlinguer e il PCI tentarono per cinque anni di andare al governo, aprendo a una stagione di dialogo con la Democrazia Cristiana e arrivando a un passo dal cambiare la storia. Dal 1973, quando sfuggì a Sofia a un attentato dei servizi bulgari, attraverso le campagne elettorali e i viaggi a Mosca, le copertine dei giornali di tutto il mondo e le rischiose relazioni con il potere, fino all’assassinio nel 1978 del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro: la storia di un uomo e di un popolo per cui vita e politica, privato e collettivo, erano indissolubilmente legati.