titolo originale:
C'è ancora domani
titolo internazionale:
There's still tomorrow
regia di:
cast:
Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli, Vinicio Marchioni, Alessia Barela, Francesco Centorame, Lele Vannoli, Paola Tiziana Cruciani, Yonv Joseph, Federico Tocci, Priscilla Micol Marino, Maria Chiara Orti, Silvia Salvatori, Mattia Baldo, Gianmarco Filippini
sceneggiatura:
fotografia:
montaggio:
musica:
produttore:
produzione:
distribuzione:
Vision Distribution [Italia], Kino Mediteran [Albania], Cdi Films [Argentina], Limelight [Australia], Tobis Film [Austria], Arti Film [Belgio], Kino Mediteran [Bosnia-Erzegovina], Providence Filmes - Pandora [Brasile], Beta Film [Bulgaria], Greenwich Entertainment [Canada], Cdi Films [Cile], Man Mok Films [Cina], Cdi Films [Colombia], Contents Panda [Corea del Sud], Kino Mediteran [Croazia], Future Film [Danimarca], Cdi Films [Ecuador], BestFilm [Estonia], Future Film [Finlandia], Universal Pictures [Francia], Tobis Film [Germania], Sumomo [Giappone], Weird Wave [Grecia], First Distributors [Hong Kong], Vue Cinemas [Irlanda], Lev Cinema [Israele], BestFilm [Lettonia], BestFilm [Lituania], Kino Mediteran [Macedonia del Nord], Piece of Magic Entertainment [Malta], Nueva Era Films [Messico], Kino Mediteran [Montenegro], Future Film [Norvegia], Limelight [Nuova Zelanda], Arti Film [Olanda], Cdi Films [Paraguay], Cdi Films [Perù], Gutek Film [Polonia], Il Sorpasso [Portogallo], Vue Cinemas [Regno Unito], Piece of Magic Entertainment [Repubblica Ceca], Piece of Magic Entertainment [Romania], Kino Mediteran [Serbia], Piece of Magic Entertainment [Singapore], Filmtopia [Slovacchia], Kino Mediteran [Slovenia], BTeam Pictures [Spagna], Greenwich Entertainment [Stati Uniti], Folkets Bio [Svezia], Morandini Film Distribution [Svizzera], Swallow Wings Films [Taiwan], Mozinet [Ungheria], Cdi Films [Uruguay], Cdi Films [Venezuela]
vendite estere:
paese:
Italia
anno:
2023
durata:
118'
formato:
b/n
uscito il:
26/10/2023
premi e festival:
Delia (Paola Cortellesi) è la moglie di Ivano, la madre di tre figli.
Moglie, madre. Questi sono i ruoli che la definiscono e questo le basta. Siamo nella seconda metà degli anni 40 e questa famiglia qualunque vive in una Roma divisa tra la spinta positiva della liberazione e le miserie della guerra da poco alle spalle.
Ivano (Valerio Mastandrea) è capo supremo e padrone della famiglia, lavora duro per portare i pochi soldi a casa e non perde occasione di sottolinearlo, a volte con toni sprezzanti, altre, direttamente con la cinghia.
Ha rispetto solo per quella canaglia di suo padre, il Sor Ottorino (Giorgio Colangeli), un vecchio livoroso e dispotico di cui Delia è a tutti gli effetti la badante. L’unico sollievo di Delia è l’amica Marisa (Emanuela Fanelli), con cui condivide momenti di leggerezza e qualche intima confidenza.
È primavera e tutta la famiglia è in fermento per l’imminente fidanzamento dell’amata primogenita Marcella (Romana Maggiora Vergano), che, dal canto suo, spera solo di sposarsi in fretta con un bravo ragazzo di ceto borghese, Giulio (Francesco Centorame), e liberarsi finalmente di quella famiglia imbarazzante.
Anche Delia non chiede altro, accetta la vita che le è toccata e un buon matrimonio per la figlia è tutto ciò a cui aspiri. L’arrivo di una lettera misteriosa però, le accenderà il coraggio per rovesciare i piani prestabiliti e immaginare un futuro migliore, non solo per lei.