titolo originale:
Iddu
titolo internazionale:
Sicilian letters
regia di:
cast:
sceneggiatura:
fotografia:
montaggio:
scenografia:
costumi:
produttore:
produzione:
Indigo Film, Les Films du Losange, Rai Cinema, con il sostegno di Regione Lazio, CANAL +, CINÉ +
distribuzione:
01 Distribution [Italia], Teleview [Arabia Saudita], New People Film Company [Armenia], New People Film Company [Azerbaijan], Teleview [Bahrain], New People Film Company [Bielorussia], Discovery [Bosnia-Erzegovina], Teleview [Brunei Darussalam], Beta Film [Bulgaria], Discovery [Croazia], Teleview [Emirati Arabi Uniti], New People Film Company [Estonia], Les Films du Losange [Francia], New People Film Company [Georgia], Teleview [Giordania], Spentzos Film [Grecia], Teleview [Iran], Teleview [Iran], Teleview [Iraq], New People Film Company [Kazakhstan], New People Film Company [Kyrgyzstan], New People Film Company [Lettonia], Teleview [Libano], New People Film Company [Lituania], Discovery [Macedonia del Nord], New People Film Company [Moldavia], Discovery [Montenegro], Teleview [Oman], Teleview [Qatar], New People Film Company [Russia], Discovery [Serbia], Discovery [Slovenia], La Aventura Audiovisual [Spagna], New People Film Company [Tajikistan], Vertigo Media [Ungheria], New People Film Company [Uzbekistan], Teleview [Yemen]
vendite estere:
paese:
Italia/Francia
anno:
2024
durata:
122'
formato:
colore
uscito il:
10/10/2024
premi e festival:
Sicilia, primi anni 2000.
Dopo alcuni anni in prigione per mafia, Catello, politico di lungo corso, ha perso tutto. Quando i Servizi Segreti italiani gli chiedono aiuto per catturare il suo figlioccio Matteo, ultimo grande latitante di mafia in circolazione, Catello coglie l'occasione per rimettersi in gioco. Uomo furbo dalle cento maschere, instancabile illusionista che trasforma verità in menzogna e menzogna in verità, Catello dà vita a un unico quanto improbabile scambio epistolare con il latitante, del cui vuoto emotivo cerca d’approfittare. Un azzardo che con uno dei criminali più ricercati al mondo comporta un certo rischio…
NOTE DI REGIA:
Nella ricca storia criminale italiana, Matteo Messina Denaro e la sua trentennale latitanza sono un unicum. Quanto emerso nel corso degli anni dalle indagini e dalle cronache ci ha offerto la possibilità di scavare nella sua enigmatica personalità e fare luce sul variegato sistema di relazioni che la sua invisibile presenza ha nutrito. Nel nostro film, il latitante è il centro di una danza vorticosa di personaggi che nel sonno della ragione rincorrono sogni che finiscono sempre per trasformarsi in incubi. Incubi tragici e ridicoli.