Paradiso in vendita

vedi anche

Trailer

clicca sulle immagini per scaricare le foto in alta risoluzione

Paradiso in vendita

Paradiso in vendita

Per superare una profonda crisi finanziaria, il governo italiano decide di vendere ai francesi Filicudi, una delle magnifiche isole delle Eolie, il cui nome antico è Phoenicusa. Il Governo francese spedisce sull’isola François Alarie, soprannominato Richelieu. Dietro la promessa del suo governo di farlo diventare presto Ministro, il grande stratega cercherà di acquisire, nell’ombra, tutte le proprietà degli isolani a costo di manipolazioni, negoziazioni, compravendite e lottizzazioni.
Ma la bellezza, si sa, non si compra. E gli isolani sono tutt’altro che indifesi. Inizialmente ignari del complotto alle loro spalle e del destino che li attende, non tardano ad allinearsi contro il nemico. Capitanati da Marianna Torre, Sindaca tanto combattiva e determinata quanto sensuale e affascinante, la popolazione dell’isola svela la sua forza difensiva e fronteggia François per riprendersi le case, i negozi, la lingua, la bandiera, le barche, l’identità e l’unicità dell’Isola.

NOTE DI REGIA:
Paradiso in vendita è una fiaba politica, una storia inventata che racconta qualcosa di reale. È un film di cuore che rappresenta la bellezza del nostro paese. L’identità e l’unicità di un luogo non sono ‘acquistabili’ ma possono solo, tramite investimenti, essere preservate e valorizzate. La bellezza non si compra, si riconosce. E di bellezza è ricca la protagonista della storia, Filicudi, isola siciliana nel meraviglioso panorama delle Eolie. Con questo film voglio mettere in scena una storia di caduta e redenzione, di rivalsa e di rispetto. Voglio anche raccontare una storia d’amore; di amore tra un lui e una lei, ma soprattutto di amore profondo per un luogo del cuore.