titolo originale:
Diamanti
titolo internazionale:
Diamonds
regia di:
cast:
Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Luca Barbarossa, Sara Bosi, Loredana Cannata, Geppi Cucciari, Anna Ferzetti, Aurora Giovinazzo, Nicole Grimaudo, Milena Mancini, Vinicio Marchioni, Paola Minaccioni, Edoardo Purgatori, Carmine Recano, Elena Sofia Ricci, Lunetta Savino, Vanessa Scalera, Carla Signoris, Kasia Smutniak, Mara Venier, Giselda Volodi, Milena Vukotic, Lorenzo Franzin, Antonio Di Iorio, Antonio Adil Morelli, Valerio Morigi, Dario Samac, Edoardo Stefanelli, Erik Tonelli
sceneggiatura:
fotografia:
montaggio:
scenografia:
costumi:
musica:
produttore:
produzione:
distribuzione:
Vision Distribution [Italia], Cdi Films [Argentina], Palace Films [Australia], Big Tree Entertainment [Bangladesh], Big Tree Entertainment [Bhutan], Cdi Films [Bolivia], Providence Filmes - Pandora [Brasile], Beta Film [Bulgaria], AZ Films [Canada], Cdi Films [Cile], Cdi Films [Colombia], Another World Entertainment [Danimarca], Cdi Films [Ecuador], BestFilm [Estonia], Future Film [Finlandia], Destiny Films [Francia], Child Film [Giappone], Weird Wave [Grecia], Big Tree Entertainment [India], Falcon Pictures [Indonesia], New Cinema [Israele], BestFilm [Lettonia], BestFilm [Lituania], Big Tree Entertainment [Maldive], Cdi Films [Messico], Big Tree Entertainment [Nepal], Another World Entertainment [Norvegia], Palace Films [Nuova Zelanda], Big Tree Entertainment [Pakistan], Cdi Films [Paraguay], Cdi Films [Perù], Best Film [Polonia], Outsider Films [Portogallo], Filmtopia [Slovacchia], A Contracorriente Films [Spagna], Big Tree Entertainment [Sri Lanka], Outsider Pictures [Stati Uniti], Lucky Dogs [Svezia], Morandini Film Distribution [Svizzera], Morandini Film Distribution [Svizzera], Swallow Wings Films [Taiwan], Depo Film [Turchia], Cirko Film [Ungheria], Cdi Films [Uruguay], Cdi Films [Venezuela]
vendite estere:
paese:
Italia
anno:
2024
durata:
135'
formato:
colore
uscito il:
19/12/2024
premi e festival:
Un regista convoca le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato. Vuole fare un film sulle donne ma non svela molto: le osserva, prende spunto, si fa ispirare, finché il suo immaginario non le catapulta in un’altra epoca, in un passato dove il rumore delle macchine da cucire riempie un luogo di lavoro gestito e popolato da donne, dove gli uomini hanno piccoli ruoli marginali e il cinema può essere raccontato da un altro punto di vista: quello del costume. Tra solitudini, passioni, ansie, mancanze strazianti e legami indissolubili, realtà e finzione si compenetrano, così come la vita delle attrici con quella dei personaggi, la competizione con la sorellanza, il visibile con l’invisibile.