titolo originale:
Changer l'eau des fleurs
regia di:
cast:
sceneggiatura:
Guillaume Laurant, Valérie Perrin, dal romanzo omonimo di Valérie Perrin
fotografia:
Thomas Hardmeier
montaggio:
scenografia:
costumi:
Madeline Fontaine
produzione:
Palomar, 24 25 Films, StudioCanal, con il sostegno di Canal+, Netflix
distribuzione:
Mcf Megacom Film [Albania], Mcf Megacom Film [Bosnia-Erzegovina], Cinelibri [Bulgaria], VVS Films [Canada], Mcf Megacom Film [Croazia], Scanbox Entertainment [Danimarca], Acme Film [Estonia], Scanbox Entertainment [Finlandia], Studiocanal [Francia], Studiocanal [Germania], Spentzos Film [Grecia], Scanbox Entertainment [Islanda], Lev Cinema [Israele], Acme Film [Lettonia], Acme Film [Lituania], Mcf Megacom Film [Macedonia del Nord], Mcf Megacom Film [Montenegro], Scanbox Entertainment [Norvegia], Nos Lusomundo Audiovisuais [Portogallo], Bad Unicorn [Romania], Mcf Megacom Film [Serbia], Mcf Megacom Film [Slovenia], Scanbox Entertainment [Svezia], Frenetic Films [Svizzera], Bir Film [Turchia], Arthouse Traffic [Ucraina], Vertigo Media [Ungheria]
vendite estere:
paese:
Italia/Francia
anno:
2025
formato:
colore
status:
In postproduzione (01/07/2025)
Violette Toussaint è la guardiana di un cimitero. Passanti e clienti abituali vanno a riscaldarsi nella sua casa, dove risate e lacrime si mescolano tra una tazza di caffè e l’altra. La sua routine quotidiana è scandita dalle loro confidenze. Un giorno, un uomo bussa alla sua porta. Si chiama Julien Seul ed è un commissario di polizia che ha delle domande su una coppia che riposa nel cimitero. La sua indagine ha inizio e i legami tra i vivi e i morti vengono alla luce, e alcune anime che si pensavano oscure si rivelano luminose.