Lo spirito delle stagioni

clicca sulle immagini per scaricare le foto in alta risoluzione

Lo spirito delle stagioni

Lo spirito delle stagioni

titolo originale:

Lo spirito delle stagioni

titolo internazionale:

Soul of the season

produzione:

Zivago Film, Twin Studio, Lateral Film, Officine Creative Università di Pavia, Agio Film, Agio Film, con il supporto di Officine Creative ed Impolite Culture

paese:

Italia

anno:

2025

durata:

83'

formato:

colore

status:

Pronto (08/04/2025)

Lo spirito delle stagioni è una narrazione visiva e sonora del sentimento peculiare che ogni stagione incorpora. Un vivace affresco del navigare continuo e dialettico di noi umani all’interno di quel calendario eterno che in parte ci stimola, in parte ci annoia. Nel film, passaggi estatici e sospesi si avvicendano a momenti caratterizzati dalla spumeggiante effervescenza umana. È un percorso fatto di concreto e di simbolico, di sacro e profano. Di momenti univocamente legati al calendario e di altri assoluti.
Ogni stagione ha in sé elementi che amiamo e che odiamo. Significati, simboli ed aspettative. E noi, come attori, agiamo e reagiamo, nella commedia della vita. Sul palcoscenico del tempo, che si offre a noi e nel mentre indifferente trascorre.
Una mareggiata autunnale che batte la costa, la celebrazione dei defunti in una giornata sospesa nella nebbia campestre, la messa a riposo della terra. La routine lavorativa mentre già si affacciano le strenne natalizie, che arrivano poi con gran trambusto. Un bagno propiziatorio e la neve. Scrutare il cielo per capire cosa succederà. Poi il verde, la corporeità e le passioni fanno capolino. La dolce ed amara fine della scuola, i dialetti con cui si confronta l’estate, chiarissima di una luce sotto cui raggiungere luoghi nuovi. Ma non durerà a lungo: un’ultima nuotata divergente riapre il calendario.
È una narrazione tattile e materica, di momenti di vissuto solitamente poco rappresentati, ma estremamente vitali, ed empatici.
Prevale un approccio di osservazione e di cinema del reale, non chiuso però ad innesti sonori cinematografici, e spontanee interazioni.
Volgendo lo sguardo a quel qualunque-ordinario-fondamentale-quotidiano, ed al valore della ‘qualsiasità’, il film offre molteplici occasioni di vicinanza con le situazioni narrate. E pone le basi per una riflessione personale sulla ciclicità del tempo, sul riconoscimento di tracce della propria esperienza, e sulle componenti di entusiasmo, energia, destinazione ed ineffabilità della vita.