titolo originale:
Chi ha lottato con l'angelo resta fosforescente
titolo internazionale:
Who fought with the Angel remains fosforescent
regia di:
cast:
Maria Luisa Spaziani
sceneggiatura:
Maria Luisa Spaziani
fotografia:
Riccardo Giacconi, Mario Ciaramitaro
montaggio:
produzione:
paese:
Italia
anno:
2013
durata:
19'
formato:
HD - colore
status:
Pronto (23/10/2013)
premi e festival:
La poetessa Maria Luisa Spaziani (Torino, 1922) vive a Roma da più di quarant’anni. Nel 1990 pubblica il suo poema-romanzo in endecasillabi Giovanna d’Arco, definito da lei stessa come una delle sue opere più sperimentali. Uno degli elementi peculiari del libro è l’invenzione di un linguaggio: Giovanna parla con un angelo, che si rivolge a lei in una lingua inesistente. L’angelo che porta questa voce è, per la Spaziani, la poesia stessa, ovvero quella forza che preme costantemente dai confini del linguaggio e del dicibile, deformando tali confini, facendo scorgere spiragli di enunciazioni inesplorate, zone di voce ancora pure. La stessa poetessa dice: “Nessun sentiero inganna, nessun presagio mente. Chi ha lottato con l’angelo resta fosforescente. È come se, per chi ha frequentato la poesia, le cose e le persone avessero un’aureola intorno. Diventano fosforescenti.”
Note di regia:
La poetessa torinese Maria Luisa Spaziani vive a Roma dagli anni Settanta. Due anni fa ho avuto
occasione di condurre una lunga intervista con lei per una rivista, e durante quegli incontri è stato
stabilito un rapporto di amicizia. La lingua inesistente, inaudita, con cui la Spaziani fa parlare
l’angelo (composta da un miscuglio di suggestioni latine, greche, provenzali, francesi e tedesche)
non rappresenta un unicum nell’opera della poetessa torinese.
Spesso torna, in diversi momenti e
luoghi della sua produzione, il tema del logos che si pone al di fuori di ogni interpretazione
simbolica, della glossolalia o della voce pura.
Il film ha avuto spunto da una ricerca che ho svolto durante la mia residenza presso il MACRO -
Museo d’Arte Contemporanea Roma da febbraio a maggio 2013.