titolo originale:
Komedie Elahi
titolo internazionale:
Divine Comedy
regia di:
cast:
Bahram Ark, Sadaf Asgari, Bahman Ark, Amirreza Ranjbaran, Hossein Soleimani, Mohammad Soori, Faeze Rad
sceneggiatura:
fotografia:
Amin Jafari
montaggio:
scenografia:
Melika Gholami
costumi:
Melika Rostami
musica:
Hossein Mirzagholi
produttore:
produzione:
distribuzione:
vendite estere:
paese:
Iran/Italia/Francia/Germania/Turchia
anno:
2025
durata:
98'
formato:
colore
status:
Pronto (30/07/2025)
premi e festival:
Bahram è un regista quarantenne che ha trascorso l’intera carriera realizzando film in turco- azero, nessuno dei quali è mai stato proiettato in Iran. Il suo ultimo lavoro, a cui il Ministero della Cultura ha nuovamente negato l’autorizzazione, lo spinge al limite della ribellione. Con a fianco il produttore Sadaf, dalla lingua tagliente e in sella a una Vespa, intraprende una missione clandestina per presentare il suo film al pubblico iraniano, eludendo la censura governativa, l’assurda burocrazia e le sue proprie insicurezze.
NOTE DI REGIA:
Komedie Elahi è radicato nel realismo, ma usa la forma cinematografica per accentuare l’assurdità del mondo che ritrae. Riflette la statica e soffocante burocrazia iraniana in cui è intrappolato il protagonista, un regista quarantenne i cui film sono stati tutti rifiutati dal Ministero della Cultura.
Il pubblico sperimenta in prima persona la lenta routine della censura. I registi Bahram e Bahman Ark, che hanno dovuto affrontare la censura, interpretano versioni romanzate di sé stessi. La loro presenza è una dichiarazione metatestuale sui temi del film. Allo stesso modo, Sadaf Asgari – a cui è stato vietato di lavorare in Iran dopo aver partecipato a Cannes per Āyehā-ye zamini – apporta un’autenticità sovversiva interpretando sé stessa.
L’umorismo non nasce dalla commedia, ma dall’assurdità della repressione. Il complicato sistema di censura crolla sotto le sue stesse contraddizioni.
I personaggi rispondono con sarcasmo e arguzia silenziosa: umorismo come resistenza laddove la ribellione è pericolosa.
Realizzare il film è di per sé resistenza. La verità aleggia nei silenzi, nelle risate in momenti inaspettati. Uno studio sulla resistenza, l’osservazione e il rifiuto di scomparire, l’immagine finale del film – un cane che osserva senza battere ciglio – ci ricorda il potere del cinema di portare testimonianza.