Più forte dei Ciclopi

clicca sulle immagini per scaricare le foto in alta risoluzione

Più forte dei Ciclopi

Più forte dei Ciclopi

titolo originale:

Più forte dei Ciclopi

cast:

Fatos Lubonja, Giorgio Colangeli

sceneggiatura:

fotografia:

montaggio:

distribuzione:

paese:

Italia

anno:

2024

durata:

84'

formato:

colore

status:

Pronto (27/10/2024)

Fatos Lubonja è uno scrittore e intellettuale albanese. Nato a Tirana nel 1951, ha impegnato tutta la sua vita a denunciare gli abusi del potere, sotto qualsiasi forma. Fu arrestato nel 1974, come conseguenza delle indagini svolte contro suo padre Todi, direttore della Radiotelevisione Albanese, il quale l’anno precedente era stato accusato di liberalismo, espulso dal Partito del Lavoro d’Albania e proclamato Nemico del Popolo. Quando il Sigurimi trovò i suoi scritti nascosti, critici nei confronti del regime di Enver Hohxa, venne processato, condannato e spedito in un gulag, dove rimase 17 anni e fu anche costretto a svolgere lavori forzati in miniera. Venne liberato soltanto nel 1991, dopo il crollo del regime comunista. Di quegli anni, dolorosi e interminabili, rimane "Il diario di un intellettuale in un gulag albanese. Il riscatto della coscienza dalla barbarie di un socialismo reale" (Marco, 1994), che gli è valso il premio Moravia 2002.
Consapevole dei rischi nascosti dietro il cambio di regime, tra cui quello di una adesione acritica ai valori dell'Occidente, ritiene imprescindibile che l'Albania rifletta sulla sua storia e i suoi miti salvatori, siano essi quelli del nazionalismo ottocentesco, quelli del comunismo o quelli del consumismo capitalistico occidentale. A questo scopo fonda nel 1994 a Tirana la rivista "Perpjekja" ("Impegno") con una redazione di giovani intellettuali. Nel 2003 ha ricevuto il premio Herder e nel 2004 è stato pubblicato in Italia, con la prefazione di Dacia Maraini, "Intervista sull'Albania. Dalle carceri di Enver Hoxha al liberismo selvaggio" (Il Ponte, 2004), dove Lubonja, come scrittore e giornalista, esprime le sue analisi su passato, presente e futuro dell'Albania. Dal 2003 vive tra Tirana e l’Italia, in un piccolo paese della Toscana, insieme alla sua compagna italiana e alla loro figlia.