titolo originale:
Dia silla – Il giorno dell'ira
regia di:
fotografia:
musica:
produttore:
produzione:
paese:
Italia
anno:
2018
formato:
colore
status:
Pronto (07/02/2018)
Partendo dal Requiem liturgico “Dies irae”, attribuito a Tommaso da Celano (datato attorno al 1200
dc), la tradizione orale ha rielaborato, nel corso dei secoli, quella che è a tutt’oggi ricordata come la
“Dia Silla”.
Questa veniva recitata dietro compenso da donne laiche che presidiavano i cimiteri durante il periodo
dei morti. La preghiera in dialetto, come il testo originale latino, fa riferimento al giorno del giudizio
universale e il suo contenuto è pervaso dal presagio di una sventura imminente.
Il documentario “Dia Silla – Il giorno dell’ira” raccoglie le testimonianze dei sopravvissuti e le immagini
dei luoghi colpiti dagli eventi sismici del 2016 e 2017 in centro italia.
In particolare è la giornata del 18 gennaio 2017 che vede la concomitanza di forti nevicate, numerose
scosse sismiche e la conseguente interruzione delle reti e vie di comunicazione, a lasciare il segno tra
la popolazione locale.
Tutto ciò in un territorio particolare e problematico come quello del comune di Acquasanta Terme:
vasto, mal collegato e con un’ età media della popolazione molto alta.
Nel tentativo di salvaguardare la memoria di quelle giornate è nata la necessità di incontrare chi ne è
stato testimone.
Le interviste hanno rivelato la possibilità di utilizzare una chiave interpretativa che fosse meno legata
ai fatti di cronaca e che rivolgesse invece l’attenzione all’esperienza duale uomo-natura.
Il documentario si caratterizza quindi per uno stile meditativo e contemplativo, il cui protagonista
assoluto diventa il paesaggio.