titolo originale:
I nemici del popolo
titolo internazionale:
Enemies of the People
regia di:
fotografia:
montaggio:
produttore:
distribuzione:
paese:
Italia / Olanda / Ecuador
anno:
2026
durata:
72'
formato:
colore
status:
In postproduzione (04/11/2025)
Il film è una favola nera, come nero è il petrolio che fa ombra a storie ancora senza una fine. Storie che cercano un futuro, là dove il tempo sembra essersi fermato e dove il progresso ha fallito.
La ricerca di un professore italiano con cattedra in Olanda, da oltre 15 anni testimone degli impatti sociali e ambientali che l'estrazione petrolifera porta con sé, ci accompagna nell'Amazzonia sempre percepita come fondamentale per il pianeta ma lontana. Attraverso i suoi viaggi e i suoi ricordi, l’ombra, la faccia oscura nascosta in quella meraviglia di biodiversità, diventa visibile: lo sfruttamento inarrestabile che assume forme sempre diverse; il sacrificio e la lotta delle comunità per preservare la propria identità e la propria terra.
Seguendo quell’ombra che si estende e lascia le sue cicatrici, lo sguardo arriva a posarsi sull'Italia. La prospettiva cambia: siamo tutti coinvolti. Il petrolio diventa la misura del disagio, la metafora dell'oscurità e del deterioramento declinabile in ogni forma.
Con una visione politico-estetica inusuale per l'Italia attuale, la narrazione diventa un attraversamento di occhi, mani, voci che si vorrebbero far tacere, cancellare ma che invece parlano forte nella solitaria resistenza contro una realtà distorta che pochi riescono a vedere... Tra loro, una ragazza lucana, un'artista che dopo la Laurea, decide di andarsene da Bologna e tornare a casa sua, in Basilicata. Rientrando, non trova più ciò che ha lasciato. Trova muri e la difficoltà nel riconoscersi. Sceglie l'impegno per creare nuova memoria. Ispirandosi a Ibsen, trasforma voci e pensieri del suo territorio in disegni. Traccia le figure di tutti i “nemici del popolo” che contrastano i giganti del petrolio e che resistono, ognuno a proprio modo, attraverso musica, arte, attivismo, attività accademica.
Nell’intreccio crescente e nell'unione tra le singole battaglie, il sogno che la bellezza possa prevalere ancora sul cancro è più forte dei rischi e degli abusi. Accade così che, in questa favola nera, un testo di finzione si mostri come la realtà stessa.