titolo originale:
Seu innoi - Sono qui
regia di:
cast:
Susanna Gaviano, Stefano Gaviano, Luigi Murgia, Linda Lapillo, Fabrizio Mura, Raimondo Aresu, Ignazio Aresu, Adriano Sarais, Carla Giulia Striano, Federico Lobina, Serafino Lobina
fotografia:
montaggio:
musica:
produzione:
ISRE - Sardegna, con il sostegno di Associazione culturale Babel - Prèmiu Kentzeboghes
paese:
Italia
anno:
2024
durata:
50'
formato:
colore
status:
Pronto (16/09/2025)
In un piccolo paese della Sardegna destinato allo spopolamento, la comunità è sempre più vecchia, i giovani emigrano e non nascono più figli. Ma una musica risuona nei vicoli del centro storico, tra i boschi, in una laveria abbandonata. Una banda musicale, la stessa che suona da cento anni, accompagna un funerale senza bara. Le note si mescolano al dolore delle donne vestite a lutto che piangendo cantano i morti, ai silenzi dei luoghi ormai vuoti, ai campanacci di una processione pagana che incrocia il Cristo portato sulla croce nella notte dei fuochi di Sant’Antonio. Resistono in pochi e accade il miracolo di una nuova musica.
Note di regia
La Sardegna negli ultimi decenni sta vivendo una costante crisi demografica. A soffrirne maggiormente sono i piccoli paesi all’interno dell’Isola che oltre a una bassa natalità devono fare i conti con la progressiva diminuzione di servizi essenziali come l’assistenza medica e la scuola. In tanti Comuni gli abitanti non hanno a disposizione un medico di base mentre nelle scuole, dove gli studenti sono sempre meno, si ricorre alle pluriclassi. Tanti di questi paesi dalla seconda metà del Novecento sono stati svuotati da un’emigrazione di massa verso la principale città della Sardegna, il nord Italia e l’estero.