titolo originale:
Siamo in un film di Alberto Sordi?
regia di:
cast:
Ascanio Celestini, Steve Della Casa, Vincenzo Mollica, Giuliano Montaldo, Nicola Piovani, Riccardo Rossi
sceneggiatura:
fotografia:
montaggio:
produzione:
Estradigital, Minerva Pictures, Compass Film
distribuzione:
paese:
Italia
anno:
2025
durata:
83'
formato:
colore
status:
Pronto (29/09/2025)
Icona del cinema italiano, Alberto Sordi è universalmente noto come l’uomo di spettacolo che meglio ha saputo interpretare virtù e vizi del popolo italiano nel secondo dopoguerra. Per questo è stato molto amato dal pubblico, anche se alcuni critici lo hanno considerato come l’impersonificazione del qualunquismo, stroncando alcuni suoi film di grande successo. In realtà Sordi è davvero uno specchio del Paese e delle sue complessità, tanto da diventare l'Albertone Nazionale.
Il documentario Siamo in un film di Alberto Sordi? racconta Sordi attraverso un mosaico di filmati di repertorio e voci autorevoli, da Giuliano Montaldo a Nicola Piovani, da Ascanio Celestini a Vincenzo Mollica, Riccardo Rossi e Steve Della Casa. Un viaggio imperdibile nella sua comicità e nella sua vita: un omaggio all'artista che meglio ha saputo dare voce alle contraddizioni e ai cambiamenti del Paese.
Note di regia
Cosa vedrete in Siamo in un film di Alberto Sordi? Un Sordi graffiante, non convenzionale e al di là dei cliché con cui la sua immagine di attore è stata spesso identificata. Attraverso i suoi stessi film e le interviste che compongono il film si sottolinea proprio questo: come spesso l'intellettualità italiana abbia seguito linee guida conformiste e stereotipate, leggendo i fenomeni del costume e dello spettacolo attraverso criteri di lettura ideologicamente precostituiti. A differenza dei molti lavori già realizzati sull'argomento, il documentario si è proposto di raccontare i motivi per i quali Alberto Sordi ha avuto in vita anche numerose prese di posizione in negativo da parte di critici e colleghi. I suoi personaggi infatti erano decisamente cinici e scomodi, e questo gli ha procurato parecchie stroncature, che erano legate soprattutto alla sua collocazione politica e alla sua mancata adesione alle molte battaglie politiche sostenute da gran parte del cinema italiano. Inoltre, la sua graffiante ironia risultava spesso sgradita all'estabilishment, che in diverse occasioni gli ha rivolto critiche molto pesanti. Attraverso interviste a Vincenzo Mollica, al premio Oscar Nicola Piovani, ad un attore fortemente impegnato come Ascanio Celestini e ad un altro attore rivelatosi nei teatri come Riccardo Rossi, nonché a un autore che ha invece partecipato a tante battaglie culturali come Giuliano Montaldo, abbiamo cercato di tratteggiare attraverso punti di vista eccentrici un Sordi diverso, che sfugge al processo di beatificazione cui l'attore romano è stato sottoposto negli ultimi tempi. Inoltre, la disponibilità di un vasto numero di film ha consentito di proporre molti esempi puntuali di questa anarchia strutturale di Alberto Sordi. Lavorando con due tra i maggiori archivi privati del cinema italiano, questo documentario vuole invece valorizzare il footage d'archivio, con particolare attenzione ai film meno noti dell'attore romano. Forte di questi contributi, Siamo in un film di Alberto Sordi? vuole essere una riflessione sull'oggi, su quanto lo schieramento politico di un attore gli crei simpatie o antipatie precostituite.