Catartis – conservare il futuro

clicca sulle immagini per scaricare le foto in alta risoluzione

Catartis – conservare il futuro

Catartis – conservare il futuro

titolo originale:

Catartis – conservare il futuro

fotografia:

produzione:

39Films, Trullove Cinema, in collaborazione con Zerynthia

paese:

Italia

anno:

2025

durata:

94'

formato:

colore

status:

Pronto (06/10/2025)

premi e festival:

Catartis - conservare il futuro è un viaggio nel mondo dell'arte contemporanea che raccoglie non solo le testimonianze degli artisti e degli addetti ai lavori, ma mostra un backstage inedito, si potrebbe dire "rubato", dall'occhio di un regista che il caso, e poi la necessità, hanno portato a raccogliere con passione questi preziosi frammenti. Centinaia di ore di riprese sono state ordinate in 94 minuti con una logica che è emersa del materiale stesso, per assonanze e dissonanze, vasi comunicanti tra le maglie di oltre due decenni di incontri, programmati e casuali. I grandi protagonisti dell'arte ci sveleranno qualche segreto e ci mostreranno nuovi punti di vista. Ogni artista è portatore di una sua identità unica che nessun'altro avrebbe potuto inventare. Dalle complessità dell'arte concettuale con le analisi di Joseph Kosuth all'Arte Povera di Michelangelo Pistoletto, Jannis Kounellis e Giulio Paolini. Da Carla Accardi e Getulio Alviani alle rotture degli schemi di Alighiero Boetti, Luigi Ontani, Jimmie Durham... E ancora: Gülsün Karamustafa, Emilia Kabakov, Julio Le Parc, Fabrice Hyber, Lawrence Ferlinghetti, Franz West, Alberto Biasi, Achille Perilli, Marco Tirelli, Domenico Bianchi, Marilù Eustachio, Daniele Puppi, Felice Levini, Renato Mambor, Donatella Spaziani, HH Lim, Ileana Florescu, Luca Patella...e molti altri. Ci sono anche due rockstar, Gianna Nannini e Patti Smith... una colonna sonora di Paolo Fresu (Tuk Music).
Chiara Bertola, storica dell'arte e curatrice, direttrice della GAM di Torino, spiega alcuni aspetti fondamentali, tra i quali l'importanza di "conservare il futuro", un concetto da dà il titolo al film.