titolo originale:
Wider than the sky
regia di:
cast:
Sasha Waltz, Antonio Damasio, Refik Anadol, Katrin Amunts, Adam Russell, Rainer Goebel, Rob Reich, David Young, Hanna Damasio, Jonas T. Kaplan, Kingson Man, Hany Farid, Andrea Moro, Marvin Schäpper, Thomas Bitmatta, Alex Vanover, Nikita Rudin, Will Jackson, Ameca
fotografia:
Ian Oggenfuss
montaggio:
produttore:
Valerio Jalongo, Pascal Trächslin
produzione:
distribuzione:
paese:
Italia / Svizzera
anno:
2025
durata:
83'
formato:
colore
status:
Pronto (06/10/2025)
premi e festival:
Che cosa accomuna una compagnia di danza e un centro di robotica? Dalla troupe della coreografa Sasha Waltz, dove singoli ballerini imparano a muoversi come fossero un unico corpo, alle macchine dell’ETH Zurigo controllate dall’IA e allenate a coordinarsi passo dopo passo, il film segue un’unica idea, quella dell’intelligenza collettiva, proiettata nel futuro. Artisti e scienziati discutono apertamente di empatia, immaginazione e cooperazione. Jalongo intreccia provini di danza ed esperimenti di laboratorio con riflessioni neuroscientifiche e filosofiche, chiedendosi se l’IA possa davvero provare emozioni o solo limitarsi a simularle. Lontano dall’attuale enfasi mediatica sull’argomento, il documentario umanizza la tecnologia e propone l’IA come strumento da plasmare insieme. Lucido e ottimista Wider Than the Sky mappa il confine dove arte, scienza ed etica si incontrano alla ricerca di un’intelligenza più umana.