AIP e ANICA insieme al Festival di Berlino per promuovere il cinema italiano

AIP e ANICA insieme al Festival di Berlino per promuovere il cinema italiano

Al prossimo European Film Market di Berlino, che si svolgerà dal 10 al 20 febbraio, le forze del cinema italiano si presenteranno unite: l’ANICA, l’Associazione che rappresenta tutte le Industrie Cinematografiche Italiane, ed Audiovisual Industry Promotion, la società per la promozione del cinema italiano all’estero realizzeranno in partnership "Stand Italia", anche grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Cinema. "Stand Italia" sarà a disposizione di tutti gli operatori italiani presenti a Berlino.
Le attività dello stand saranno finalizzate in primo luogo a valorizzare la presenza italiana al Berlino Film Fest, che sarà resa nota nei prossimi giorni.
Ma, data l’accresciuta importanza dell’European Film Market berlinese, che ormai è rimasto l’unico appuntamento invernale per gli operatori, l’attività allo stand avrà come obiettivo parallelo anche una migliore visibilità dei prodotti italiani in vendita per i territori esteri.
Per tale motivo il padiglione AIP-ANICA (denominato, molto semplicemente, "Italia"), sarà completamente rinnovato rispetto alle ultime edizioni del festival, e si estenderà su una area di oltre 130mq. All'interno verranno collocati gli uffici personalizzati di otto tra le maggiori imprese di esportazione di prodotti audiovisivi italiani (Adriana Chiesa Enterprises, FilmExport Group, Intramovies, Minerva Pictures, Movietime, Rai Trade, Surf Film, Variety Communications) ed una ampia zona attrezzata al servizio di tutte le imprese italiane presenti e, per l’appunto, per sostenere la promozione dei film presenti nella selezione ufficiale della Berlinale.
Fra i servizi la reception con personale trilingue e la zona del courtesy bar curata da Torino Piemonte Film Commission, 4 postazioni collegate ad internet con una linea veloce, 3 postazioni mobili per la visione di film in DVD e VHS, un grande schermo con le immagini dei film della selezione ufficiale e del mercato, grandi installazioni pubblicitarie fisse e informative sulle proiezioni di mercato e ufficiali. All’interno del Padiglione Italia, come già nelle passate edizioni, i giornalisti potranno incontrare i protagonisti italiani del Festival e del mercato.

“Non posso che compiacermi per un accordo che ho fortemente voluto e che non può che essere di buon augurio per tutto il settore - dichiara - il Presidente dell’ANICA, avv. Gianni Massaro.
Lo Spazio "Italia" al Festival di Berlino è l’inizio di un lavoro congiunto, che intende impostare una politica di promozione del Cinema Italiano, che trova nell’ANICA un perno tanto importante quanto tradizionalmente inderogabile: un’azione promozionale più attenta alle esigenze economiche della nostra industria e delle nostre opere, che devono trovare dal mercato estero, oltre che la necessaria attenzione culturale, anche risorse nuove, attraverso film che siano sempre più competitivi su tutti i mercati. Tale sinergia è stata resa possibile - ha concluso il Presidente dell’ANICA - dalla leale collaborazione e dalla responsabile consapevolezza del Presidente dell’AIP, avv. Giovanni Galoppi.”

“Ritengo che accordi come questo con l’ANICA - afferma il Presidente di AIP avv. Giovanni Galoppi - siano importanti per il raggiungimento degli obiettivi istituzionalmente legati all’attività di AIP-Filmitalia, quale la diffusione del nostro cinema nei mercati esteri. Tale collaborazione risulta un elemento rilevante in un evento importante come l’European Film Market di Berlino, e vuole significare un segnale forte della presenza del cinema italiano nel mercato internazionale. La partnership tra AIP e ANICA, in occasione della Berlinale 2005, trova ragion d’essere oltre che nell’obiettivo comune, anche in virtù della stima che nutro nei confronti del Presidente, avv. Gianni Massaro.”