COMUNICATO STAMPA
Giunta alla sua 24° edizione dal 26 sett al 3 ott 2006, ANNECY CINEMA ITALIEN, sotto la presidenza di Ettore Scola e la regia di Pierre Todeschini e Jean A. Gili, presenta il meglio della produzione italiana dell’anno con 10 film in Concorso e 10 corti per il Premio Kodak consistente in 1.500 € in pellicola cinematografica.
Fra i lungometraggi in concorso, apriamo con il film di Tavarelli Non prendere impegni stasera, per proseguire con quello di Amato Che ci faccio qui, Agente matrimoniale di Bisceglia, Il vento fa il suo giro di G. Diritti, il noir dei fratelli Manetti Piano 17, Sotto la stessa luna di C. Luglio, Shooting Silvio di Carboni, L’estate del mio primo bacio di C. Virzì e 4-4-2 il gioco più bello del mondo di Carrello, Capellini, Johnson, Lagi, e Notte prima degli esami di Fausto Brizzi.
In anteprima francese, i film acquistati dai distributori francesi e proiettati in serata, dal mercoledì al sabato quali Bellocchio, Sorrentino, Rossi Stuart, nonché un ampio panorama della produzione dell’anno fra lungometraggi, corti e documentari. Accanto a Calopresti, Munzi, Faenza, la coppia Canale-Morri con lo splendido documentario su Marcello Mastroianni.
In pre-apertura mart 26 sett, giornata di omaggio a Napoli in collaborazione con la Film Commission Regione Campania. In programma un concerto dall’Ensemble Dissonanzen, protagonista il celebre personaggio di Assunta Spina, con scene dell’omonimo film muto di Gustavo Serena, e due mostre. La prima curata dal fotografo Gianni Fiorito sui film girati in Campania, la seconda dedicata ai costumi del film Fuoco su di me di Lamberto Lambertini, ambientato nella Napoli di Murat. Un ampio panorama della regione sarà dato da film, corti e documentari firmati da Garrone, Emmer, Incerti, Marra reduce dal successo veneziano con L’udienza è aperta, Martone, Sorrentino e quant’altri. L’omaggio a Napoli è anche il riconoscimento ad un tessuto produttivo spontaneo e indipendente, eclettico e prolifico visto che nelle ultime stagioni tutti i festival internazionali hanno presentato un’opera Made in Naples.
La cerimonia d’apertura sarà merc 27 sett alla presenza di Gianni Amelio per la proiezione del suo ultimo film La stella che non c’è, mentre a chiudere il festival, la serata dei Palmarès, sab 30 sett, ritrasmessa in diretta su TV 8 Mont-Blanc l’ultimo film di Emanuele Crialese Nuovomondo che ha ottenuto il Leone d’argento alla 63° Mostra del cinema di Venezia.
Fra le novità di Annecy 2006, uno sguardo particolare ai tredici cortometraggi selezionati in parte dal Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici, in collaborazione con Filmitalia quali promesse del cinema italiano.
Una mostra di 2 grandi fotografi di scena, Chico De Luigi per Fandango e Lorenzo Donin per l’ultimo film di Campiotti, è organizzata dal Centro Cinema Città di Cesena.
Il Premio Sergio Leone sarà assegnato quest’anno a Giacomo Campiotti, con la presentazione in anteprima francese del suo film Mai più come prima.
Stefano Rulli ci parlerà del suo lavoro di sceneggiatore ven 29 sett, nella Lezione di Cinema Sceneggiatore, scrittura e immagine.
Si rinnova l’appuntamento del colloquio sulle coproduzioni italo-europee, nella mattinata di sab 30 sett, organizzato con l’ICE e il Ministero degli affari esteri sulle evoluzioni relative alle coproduzioni e alle offerte delle Regioni e delle Film Commissions.
Contatti stampa
www.annecycinemaitalien.com
Corinne de Bury mob +33 6 13 33 62 37
org@annecycinemaitalien.com
Sandra Tittoni mob +33 6 22 40 11 92
sandra@annecynemaitalien.com
Silvia Scuccimarra mob +33 6 83 74 88 57
silvia@annecycinemaitalien.com