Parte dal Festival di Mosca un lungo viaggio del cinema italiano nella Federazione russa: il 2011 è stato infatti dichiarato dai due Governi di Italia e Russia, Anno della Cultura e della Lingua italiana in Russia e della Cultura e della Lingua russa in Italia.
Il programma di eventi dedicati all’audiovisivo, dal titolo “Cinema tra memoria e futuro”, toccherà 8 città, ovvero Mosca, San Pietroburgo, Nizhny Novgorod, Kansk – Krasnoyark, Kazan, Blagovescensk, Ekaterinburg, Orenburg.
Gli eventi sono organizzati dalla Direzione Generale Cinema - Ministero dei Beni Culturali, e Cinecittà Luce, con il sostegno del Centro Sperimentale di Cinematografia, di Zori Film (Mosca) e di Mondo Mostre.
I Main Sponsor, grazie all’impegno dei quali vengono rese possibili le iniziative, sono: ENEL, ENI, FINMECCANICA, POSTE ITALIANE, TERNA.
A Mosca saranno presenti: Michele Placido e Francesco Scianna per il Gala di Vallanzasca, Lucio Pellegrini, Camilla Filippi, Vittoria Puccini e gli sceneggiatori Stefano Bises, Laura Paolucci e Andrea Salerno per accompagnare La vita facile in Concorso; e ancora, Emidio Greco e Giuseppe Battiston per Notizie degli scavi, Francesca Inaudi per Noi credevamo, Matteo Botrugno, Daniele Coluccini e Maurizio Tesei per Et in terra pax, Donatella Finocchiaro per Sorelle Mai, Mario Canale e Annarosa Morri con Marco Ferreri – il regista che venne dal futuro e, last but not least, Barbora Bobulova per presentare La bellezza del somaro.
Clicca qui per il programma completo.
Accanto alla selezione di film di nuova produzione, il festival presenta una grande retrospettiva intitolata “Viaggio in Italia, 1675 km di cinema italiano”, organizzata in collaborazione con la Cineteca Nazionale e la Cineteca di bologna.