Generazioni d'amore - Le quattro Americhe di Fernanda Pivano

vedi anche

Trailer

clicca sulle immagini per scaricare le foto in alta risoluzione

Generazioni d'amore - Le quattro Americhe di Fernanda Pivano

Generazioni d'amore - Le quattro Americhe di Fernanda Pivano

titolo originale:

Generazioni d'amore - Le quattro Americhe di Fernanda Pivano

cast:

Ottavio Rosati, Alessandro Haber, Milena Vukotic, Piera Degli Esposti, Chiara Caselli, Fernanda Pivano, Lorenzo Perpignani, Bernardo Bertolucci, Virginia Virilli, Jovanotti, Luciano Benetton, Tito Schipa Jr., Aldo Carotenuto, il pappagallo Teto

sceneggiatura:

fotografia:

musica:

Tito Schipa, Tito Schipa Jr., Premiata Forneria Marconi

produttore:

paese:

Italia

anno:

2020

durata:

53'

formato:

colore

status:

Pronto (10/10/2020)

premi e festival:

Il film documentario è una riedizione (rivista e aggiornata) della prima del 2001 e si basa su 30 ore di intervista all’americanista Fernanda Pivano. Ottavio Rosati lo dirige a Roma tra il palazzo di Trastevere descritto nel romanzo “La mia kasbah”, la John Cabot University, il Senato e a San Pietro, nell’anno del Giubileo. All'interno del lavoro compaiono Allen Ginsberg, Gregory Corso, Peter Orlovsky, Meredith Monk e Jack Kerouac (courtesy Costanzo Allione dal film "Fried Shoes, cooked diamonds", 1976, Naropa Institute di Boulder).
Lorenzo Perpignani nel ruolo di uno studente interroga la Pivano su quattro generazioni di scrittori trasgressive e sulla differenza tra beat, hippie e yippie. La Pivano racconta al regista la sua infanzia in una famiglia vittoriana dell’alta borghesia di Genova e il suo sforzo per introdurre in Italia la letteratura americana sotto il fascismo: dalla traduzione di Antologia di Spoon River fino ad Hemingway, Fitzgerald, Faulkner. Rosati la invita a un’inversione di ruolo sul divano dell’analista secondo la formula del suo programma televisivo “Da Storia Nasce Storia” (Rai3). Oltre a foto inedite dell’archivio di Ettore Sottsass, vediamo Allen Ginsberg e Gregory Corso, insieme a Luciano Benetton, Aldo Carotenuto, Valeria Moriconi, Piera degli Esposti, Alessandro Haber, Bernardo Bertolucci ed altri amici della Pivano che leggono pagine del suo libro “I miei quadrifogli” (2000).
Sul set l’intesa tra Ottavio e Fernanda fu perfetta ma quando la scrittrice vide il film in una moviola di Cinecittà, andò in panico e accusò Rosati di averle dedicato “un madrigale d’amore” che rivelava pubblicamente la lunga relazione iniziata negli anni Settanta tra lei cinquantenne e Ottavio ragazzo. Perciò la Pivano, impegnata nelle pratiche di divorzio da Sottsass, sollecitò la produzione da parte di Fandango di “Beat Film” un secondo documentario “ufficiale” e non compromettente. Il Torino Cinema Festival del 2001 invitò entrambi i lavori ma la scrittrice si rifiutò di presentare Genamore e chiese a Ottavio di lasciare Torino prima della proiezione del film concorrente. Rosati a fatica obbedì. E fu la sua fortuna perché, non appena la Pivano mise piede sul red carpet, scoppiò un incendio che bruciò il film “ufficiale” e fermò il Festival: un fenomeno di sincronicità che ha ispirato due tesi di laurea in psicologia junghiana. La storia di “Generazioni d’amore”, il film che incrinò un legame durato 30 annni, è al centro dell’ipertesto “Quattro decenni di plays tra la Pivano e la Von Franz” in plays.it/ipod.