dove: | Locarno |
quando: | 5 - 15 agosto 2020 |
indirizzo: | Via Franchino Rusca 1 6600 Locarno Svizzera |
tel: | +41 91 7562121 |
fax: | +41 91 7562149 |
email: | info@locarnofestival.ch |
sito web: | www.locarnofestival.ch |
scadenza: | 3 giugno 2019 |
modulo iscrizione: | Iscrizione Online |
Il Locarno Film Festival vuole promuovere il cinema d’autore e di qualità artistica, offrire alla produzione mondiale uno scenario adeguato dove poter presentare i nuovi grandi film dell’anno e, nelle sezioni competitive, fare il punto sulla ricerca di nuove prospettive
in materia di espressione cinematografica, con particolare interesse ai cineasti emergenti e alle nuove cinematografie che si impongono all’attenzione internazionale.
Programmazione:
Il Festival è articolato in diverse sezioni, che accolgono opere realizzate in qualsiasi formato.
Sezioni aperte alle iscrizioni:
a) Il Concorso internazionale presenta in prima mondiale o internazionale una selezione di film di finzione, documentari o film di animazione.
b) Il Concorso Cineasti del presente è riservato alle opere prime e seconde, di durata superiore ai 60 minuti senza distinzione di genere.
c) La sezione Moving Ahead propone un programma competitivo di opere in prima mondiale o internazionale firmate da registi di rilievo che esplorano nuove forme narrative e linguaggi innovativi.
d) I Pardi di domani presentano, in prima mondiale o internazionale, cortometraggi e mediometraggi fino a 59 minuti firmati da cineasti che non hanno mai realizzato un lungometraggio. La sezione prevede due concorsi: uno riservato a produzioni svizzere, l’altro aperto a opere provenienti dal resto del mondo.
Sezioni non aperte alle iscrizioni:
e) La sezione Piazza Grande propone, in prima mondiale, internazionale o europea.
f) La sezione Fuori concorso propone opere recenti firmate da registi di rilievo.
g) Histoire(s) du cinéma è la sezione dedicata alla storia del cinema, e propone opere di cineasti e ad artisti a cui il Festival rende omaggio.
h) La Retrospettiva è ideata per offrire un contributo alla storia del cinema o permettere al pubblico di (ri)scoprire l’opera omnia di un autore importante.
i) Open Doors Screenings è una sezione non competitiva, che presenta una selezione di film dell’universo cinematografico e culturale di alcuni Paesi.
Il Festival accoglie due sezioni organizzate in modo autonomo:
j) La Semaine de la critique, riservata al film documentario, è organizzata dall’Associazione svizzera dei giornalisti cinematografici.
k) Panorama Suisse ospita una selezione di film svizzeri scelti da rappresentanti delle Giornate di Soletta, di SWISS FILMS e dell’Accademia del Cinema Svizzero.
Giurie e premi ufficiali:
a) Concorso internazionale
Una giuria composta da cinque personalità attribuirà i seguenti premi:
– Pardo d’oro (Gran Premio del Festival) della Città di Locarno (75’000 CHF, ripartiti equamente tra regista e produttore) per il miglior film;
– Premio speciale della giuria dei Comuni di Ascona e Losone (30’000 CHF, ripartiti equamente tra regista e produttore);
– Pardo per la migliore regia della Città e della Regione di Locarno (20’000 CHF per il regista);
– Pardo per la migliore interpretazione femminile;
– Pardo per la migliore interpretazione maschile.
b) Concorso Cineasti del presente
Una giuria composta da tre personalità attribuirà i seguenti premi:
– Pardo d’oro Cineasti del presente (35’000 CHF, ripartiti equamente tra regista e produttore) per il miglior film;
– Premio per il miglior regista emergente della Città e Regione di Locarno (20’000 CHF per il regista) per il miglior regista emergente;
– Premio speciale della giuria Ciné+ Cineasti del presente (una campagna promozionale del valore di 25’000 CHF sui canali Ciné+ al momento dell’uscita del film nelle sale cinematografiche francesi).
c) Moving Ahead
Una giuria composta da tre personalità attribuirà i seguenti premi:
– Moving Ahead Award per il miglior film (5’000 CHF per il regista);
d) Premi per le migliori opere prime
Una giuria composta da tre personalità premierà le migliori opere prime tra i film in prima mondiale o
internazionale presentati in tutte le sezioni del Festival, salvo le sezioni indipendenti Semaine de la critique e Panorama Suisse. La giuria attribuirà i seguenti premi:
– Swatch First Feature Award, Premio per la migliore opera prima (15’000 CHFper il regista);
– Swatch Art Peace Hotel Award: una menzione speciale con una residenza di 3-6 mesi nello Swatch Art Peace Hotel a Shanghai, spese di viaggio incluse.
e) Pardi di domani
Una giuria composta da tre personalità attribuirà i seguenti premi:
– Pardino d’oro per il miglior cortometraggio svizzero – Premio Swiss Life (10’000 CHF);
– Pardino d’oro per il miglior cortometraggio internazionale – Premio SRG SSR (10’000 CHF);
– Pardino d’argento Swiss Life per il Concorso nazionale (5’000 CHF);
– Pardino d’argento SRG SSR per il Concorso internazionale (5’000 CHF);
– Premio per la migliore regia Pardi di domani – PIANIFICA (2’000 CHF);
– Premio per la migliore speranza svizzera;
– Premio Medien Patent Verwaltung AG.
2019 |
|
2018 |
|
2017 |
|
2016 |
|
2015 |
|
2014 |
|
2013 |
|
2012 |
|
2011 |
|
2010 |
|
2009 |
|
2008 |
|
2007 |
|
2006 |
|
2005 |
|
2004 |
|
2003 |
|
2002 |
|
2001 |
|
2000 |
|